È così difficile dire addio ad un membro della famiglia, anche se si tratta di un animale. Sì, perché ormai tutti gli animali domestici sono entrati a pieno titolo nelle famiglie, diventandone a tutti gli effetti parte integrante.
La cura dei resti del proprio animale domestico dopo la morte è una delle ultime cose a cui si vorrebbe pensare mentre affrontiamo l'immenso dolore per la scomparsa.
Il dolore che proviamo quando perdiamo un cane o un gatto è difficile da sopportare. Tuttavia, dopo la morte del nostro amico a quattro zampe, c'è una decisione che dobbiamo prendere immediatamente.
Il termine "aftercare" si riferisce a come vorremmo gestire la situazione al momento della scomparsa del nostro amato compagno. Per quanto questo possa essere difficile da affrontare, è qualcosa che deve essere fatto nel miglior modo possibile.
Ofisa da sempre ha deciso di accompagnare i padroni dell'animale in tutto il percorso, partendo dal ritiro della salma in loco (casa, ambulatorio veterinario, ecc) per portarla poi all'impianto di cremazione di Arezzo.
Ofisa si occupa di tutte le pratiche e della burocrazia nonché di un piccolo funerale o un servizio commemorativo per salutare il compagno di una vita.
Sempre più persone ritengono che il rito della cremazione di un animale domestico sia la scelta migliore da fare, anche se si ha sempre la possibilità di seppellirlo nel proprio giardino di casa o in un terreno di proprietà.
La scelta della cremazione sta diventando, giorno dopo giorno, la scelta più utilizzata perché molte volte l'ultimo saluto viene dato nell'ambulatorio veterinario.
Senza contare che, in molte città, non avendo a disposizione un'area verde dove poterlo seppellire la scelta di cremare il proprio animale domestico è quella più ovvia perché ci permette di tenerlo sempre con noi, in casa, all'interno di un'urna.
L'amore che un cane o un gatto ci dà negli anni è unico ed insostituibile e come tale va onorato fino alla fine.
Il "Rainbow Bridge" o Ponte dell'arcobaleno si riferisce a un luogo ultraterreno costituito da un prato soleggiato e verde e un ponte prismatico multicolore che l'animale attraversa alla fine della sua vita terrena che lo porta in paradiso.
Si ritiene che il termine abbia avuto origine in diverse opere di poesia tramandate nel tempo che avevano lo scopo di aiutare ad alleviare i proprietari di animali domestici deceduti dal dolore della loro perdita.
econdo le poesie, dopo la morte, l'animale si trova in un prato verde e rigoglioso pieno di sole. La salute dell'animale è completamente ripristinata e può correre e giocare come al suo apice con cibo e acqua illimitati. Lì, l'animale aspetta fino alla morte del suo compagno umano e si riunisce con lui nel prato dove, insieme, attraverseranno il Rainbow Bridge verso il paradiso.
Ecco perché la maggior parte dei padroni vuole assistere all'ultimo saluto, accompagnando il proprio animale anche durante la cremazione.
Ofisa penserà a tutto l'iter che può prevedere anche una celebrazione e un rito dove amici e parenti potranno essere presenti offrendo anche un'urna personalizzata simbolo dell'amore reciproco.
Ma la cremazione permette anche di avere un servizio funebre più semplice, dove i padroni non sono presenti per un ultimo saluto.
L'aspetto emotivo è certamente la parte più difficile da gestire, perché non sempre si trova la forza di lasciar volar via una parte importante della nostra vita.
In questi casi si può scegliere la cremazione comunitaria dove l'animale domestico sarà cremato insieme ad altri animali.
Da sempre la tradizione vuole che il proprio cane o gatto venga seppellito in giardino, spesso ai piedi di un albero o dove, dopo la sepoltura, ne viene piantato uno, così da ricordare sempre l'amore infinito provato l'uno per l'altro.
Ecco quindi l'importanza di conoscere i regolamenti comunali per sapere se vengono richieste delle specifiche osservanze da rispettare.
Da qualche anno, inoltre, sono nati in tutta Italia dei veri e propri cimiteri per animali domestici, esattamente uguali a quelli di noi umani, dove si ha la possibilità di andare a commemorare il nostro compagno peloso in qualsiasi momento, ma dove, principalmente, si permette a chiunque di poter andare per ritrovare un momento personale di raccoglimento.
Questo servizio come anche quello della cremazione permette di poter avere sempre con noi il nostro ricordo più caro.
Spesso nel momento del dolore non si pensa al futuro e nell'agitazione e concitazione del presente non facciamo caso ad alcuni dettagli futuri che potrebbero accadere.
Un cambio di casa o addirittura di città sono due dei fattori principali che fanno scegliere ai padroni sia la cremazione che la sepoltura in un cimitero per animali, così da poter per sempre andare a commemorare il proprio amato.
Quando muore un animale domestico oltre a voler dare ad esso un saluto degno dell'amore che ci ha dato negli anni, molti padrone sentono l'esigenza di aver sempre con sé un ricordo vivo ed indelebile.
La personalizzazione di un oggetto decorativo usando l'immagine dell'animale è una delle scelte più richieste. Questi memoriali includono pietre decorative, fermacarte, ornamenti, gioielli e molto altro.
Come per la cremazione di una persona anche con le ceneri del proprio animale domestico è possibile creare un diamante o realizzare un oggetto di arte personalizzato, come ad esempio un vetro o una mattonella.
Inoltre c'è la possibilità di avere: targhe incise, ricordi personalizzati, lapidi, urne così come rocce e pietre decorative incise per commemorare ogni giorno il nostro compagno peloso.